XIII EDIZIONE FESTIVAL CORTO MA NON TROPPO!
4 febbraio 2025

IL FESTIVAL

Il Festival Corto… Ma non troppo! è un evento organizzato da 13 anni dall’Associazione di Promozione Sociale L’ONDA e dalle strutture residenziali socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano (Frosinone). Lo spirito della manifestazione è quello di documentare, racchiudere e aggregare le diverse realtà umane – soprattutto quelle legate al disagio psichico troppo spesso sottovalutate e dimenticate, tutte unite in un evento – unico nel suo genere – in grado di valorizzare la diversità e l’inclusione sociale attraverso l’impiego del mezzo cinematografico.

Il cuore dell’iniziativa è infatti il concorso di cortometraggi principalmente rivolto a strutture terapeutiche, riabilitative e ad enti e associazioni che si occupano di disabilità in generale. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti: strutture, centri e associazioni che esercitano nel contesto della salute mentale e che si occupano di disabilità in generale, singole persone con disabilità psico-fisiche, istituti scolastici (classi o gruppi), autori autonomi, registi famosi o neofiti.

L’iniziativa anima il Comune di Paliano per tre giornate all’insegna del cinema e dell’arte. Il programma è molto ricco: proiezioni dei cortometraggi in concorso; inserti musicali dell’AzzTherapy band, composta da operatori e utenti delle strutture residenziali socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary; presentazione dei progetti riabilitativi delle strutture e delle realtà che si occupano di riabilitazione; momenti di dibattito sul tema della salute mentale. 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Con lo scopo  è di dare voce ai protagonisti del disagio mentale, fisico e sociale il Festival Corto… Ma non troppo! si configura principalmente come momento di condivisione delle diverse realtà che sono a rischio di esclusione sociale. I principali obiettivi sono:

  1. Destigmatizzazione della malattia mentale: il festival è un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute mentale e sulla necessità di abbattere i pregiudizi e le idee sbagliate che circondano la malattia mentale.
  2. Valorizzazione delle capacità artistiche dei pazienti: il festival è un’occasione per mettere in luce le capacità creative dei pazienti che frequentano le strutture di riabilitazione psichiatrica e per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita sociale.
  3. Inclusione sociale: il festival promuove l’inclusione sociale dei pazienti, offrendo loro la possibilità di partecipare a un evento culturale e di interagire con il pubblico.
  4. Promozione della riabilitazione psichiatrica: il festival è un’occasione per promuovere l’importanza della riabilitazione psichiatrica e permettere in contatto le strutture che si occupano di questo tipo di attività.
  5. Divulgazione della cultura cinematografica: il festival è un’opportunità per diffondere la cultura cinematografica tra i pazienti e il pubblico, proponendosi come stimolo per la realizzazione e la produzione di cortometraggi. 

IL FESTIVAL SECONDO VOI. INVIATE IL VOSTRO DISEGNO

L’organizzazione ha deciso di coinvolgere le strutture e le realtà che si occupano di riabilitazione psichiatrica, salute mentale e inclusione sociale per trovare un simbolo unico e significativo che incapsuli lo spirito del festival da riprodurre sulle targhe premio per i cortometraggi vincitori del concorso.

L’invito è di realizzare un disegno, un simbolo, una grafica che racchiuda lo spirito del festival. Il disegno dovrà quindi rappresentare il tema della diversità, dell’inclusione sociale e dell’importanza del mezzo cinematografico come veicolo di espressione e consapevolezza. Il materiale ricevuto verrà valutato dalla nostra direzione artistica e il miglior disegno sarà selezionato per essere riprodotto sulle targhe premio destinate ai cortometraggi vincitori. Il disegno scelto sarà riprodotto su mattonella in ceramica o su altro supporto per cui è necessario rispettare la seguente grandezza: rettangolo L23cm h12.5 cm. Il simbolo/disegno scelto sarà l’emblema della tredicesima edizione del Festival Corto Ma non Troppo, come celebrazione della diversità e promozione dell’inclusione sociale. 

MODULO DI PARTECIPAZIONE

Il disegno deve essere digitalizzato e inviato all’organizzazione in formato .jpeg oppure.png (immagine) tramite mail all’indirizzo festivalcortomanontroppo@gmail.com entro il 31 marzo 2025. È possibile inviare anche più disegni. Contestualmente all’immagine va inviato il modulo compilato e firmato qui reperibile  https://www.festivalcortomanontroppo.it/iscrizioni/il-festival-secondo-voi-disegno/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI